Successo dei miscugli di tre colture nel sistema di coltivazione biologico finlandese, di Chao Xiao, Pirjo Mäkelä & Laura Alakukku

Una sfida per la produzione biologica è quella di aumentare le rese. Le colture miste che contengono legumi azotofissatori come uno dei componenti hanno il potenziale per fornire una soluzione a questo obiettivo. In generale, le colture miste consentono un uso più efficiente del suolo. Nel 2022 e nel 2023 sono stati condotti due esperimenti […]
Al via il progetto INSTINCT: trappole con sensori e intelligenza artificiale per insetti dannosi in agricoltura
Kick-off del progetto INSTINCT: sistemi digitali a supporto degli agricoltori locali nella lotta contro i parassiti. Il progetto, guidato dal Centro di Sperimentazione Laimburg in collaborazione con la Libera Università di Bolzano, Eurac Research e la PMI innovativa FOS S.p.A., è realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea (Fondo europeo di sviluppo regionale FESR). Obiettivo è […]
FIBL: nuova scheda tecnica per la protezione delle piante nella coltivazione biologica di ortaggi in pieno campo
L’applicazione ottimale di misure preventive dovrebbe consentire di ridurre al minimo l’uso di prodotti fitosanitari in agricoltura biologica. La nuova scheda tecnica di FIVBL presenta le possibilità di prevenzione per le principali malattie e parassiti nella produzione biologica di ortaggi da pieno campo e illustra le misure dirette da adottare in seguito a un’infestazione. L’applicazione […]
Lotta biologica: le coccinelle, insetti utili che si nutrono di molti nemici delle piante coltivate, di Redazione

Vita in Campagna pubblica un interessante articolo che mette in luce quanto grande sia l’utilità delle coccinelle per la loro predazione, sia allo stato adulto che di larva, di numerosi parassiti delle colture. Le coccinelle (l’articolo presenta quelle più diffuse) sono insetti presenti in tutto il mondo, appartenenti all’ordine dei Coleotteri. Il loro corpo ha una […]
Progetto “Oltre.Bio”: il 23 gennaio l’evento conclusivo

“Oltre.Bio”, il progetto di introduzione delle innovazioni e trasferimento delle conoscenze in agricoltura biologica in Puglia, volge alla conclusione delle sue attività con l’evento finale durante il quale saranno esposti i risultati di tre anni di sperimentazione. Il 23 gennaio alle ore 15:00 presso il Centro documentale, CIHEAM Bari, in Via Ceglie 9a, Valenzano (BA), […]
Conferenza finale di BIOFRUITNET: "Soluzioni innovative nella produzione di frutta biologica"

La conferenza finale del progetto BIOFRUITNET si terrà online il 2 marzo 2023 dalle 9:15 alle 13:30 (CET). L’agricoltura biologica si basa sulla conoscenza e sul flusso di informazioni. La condivisione delle migliori pratiche disponibili attraverso network più estese è fondamentale per sostenere gli agricoltori biologici in tutta Europa. La conferenza finale illustrerà le ultime […]
Residui, contaminazioni, infestanti, controllo parassiti: un seminario sulle problematiche

Assobio e FederBio Servizi organizzano venerdì 26 febbraio, dalle 9.30 alle 11.00, un seminario online per dialogare sui problemi relativi a residui, contaminazioni, infestanti, controllo e parassiti in agricoltura biologica, e fornire spunti utili ad affrontarli in modo efficace e con l’ausilio di sistemi innovativi ed ecocompatibili. Questo il programma: Introduzione Roberto Zanoni – Presidente […]
Ricerca: pratiche agricole diversificate migliorano simultaneamente i servizi di più ecosistemi senza compromettere le rese
Sostenere la biodiversità non è solo un principio dell’agricoltura biologica, ma i servizi ecosistemici che la biodiversità può fornire agli agricoltori sono anche la gestione dei parassiti, la salute del suolo e la qualità dell’acqua invece di input come pesticidi e fertilizzanti chimici. Un recente studio pubblicato su Science Advances (si può scaricare QUI) ha […]
La rete a maglie fini fornisce una strategia alternativa di controllo dei parassiti e presenta prestazioni migliori rispetto ai pesticidi convenzionali contro i coleotteri dannosi
Per un’agricoltura più sostenibile che riduca gli impatti negativi sulla salute umana e ambientale nonché sui cambiamenti climatici, il nostro sistema alimentare deve ridurre la sua dipendenza dai fitofarmaci utilizzati per la gestione dei parassiti. Un recente studio pubblicato sulla rivista Insects (scaricabile a questo LINK) ha scoperto che le coperture con delle reti a […]
La gestione biologica promuove il controllo naturale dei parassiti attraverso una modificata resistenza delle piante agli insetti: i risultati di una ricerca
L’agricoltura biologica è nota per aumentare il controllo naturale dei parassiti, cosa che aiuta gli agricoltori biologici a superare la dipendenza dalla gestione chimica degli stessi. Sebbene sia percezione comune che il controllo naturale dei parassiti possa essere ampiamente potenziato da pratiche che aumentano i nemici naturali dei parassiti, un recente studio su Nature Plants […]