Giovanni Girolomoni: il Bio deve impattare sullo stile di vita. Per farlo, bisogna puntare sui giovani, di Cristina Latessa

Nell’occasione del convegno “Come il Bio diventa attraente”, organizzato dal Consorzio Marche Biologiche presso il Monastero di Montebello a Isola del Piano (PU), il giovane imprenditore Giovanni Girolomoni, presidente della Cooperativa Agricola Gino Girolomoni, padre fondatore negli anni ’70 e pioniere dell’agricoltura biologica, ha risposto ad alcune domande di GreenPlanet, partendo dal gap tra attenzione […]
San Marino: all’Accademia Contadina per approfondire il mondo del biologico

Per conoscere meglio il mondo dell’agricoltura biologica ed approfondire le tematiche legate alle filiere bio, per capire gli effetti dei cambiamenti climatici sull’agricoltura, l’Accademia Contadina di Terra di San Marino propone una serie di appuntamenti aperti a professionisti ed appassionati del settore. Il primo appuntamento è per sabato 5 ottobre con l’incontro di formazione “I […]
DD n. 200392 del 6 maggio 2024
Avviso per la selezione di proposte progettuali da parte di Filiere biologiche per favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di Filiere e distretti di agricoltura biologica
DD n. 243212 del 31 maggio 2024
Proroga termini avviso per la selezione di proposte progettuali da parte di Filiere biologiche per favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di Filiere e distretti di agricoltura biologica.
Filiere biologiche: il decreto di proroga dei termini
In relazione all’avviso per la selezione di proposte progettuali da parte di filiere biologiche, come da DD n. 200392 del 6 maggio 2024 recante disposizioni per favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di Filiere e distretti di agricoltura biologica, con il DD n. 243212 del 31 maggio […]
MASAF: avviso per la selezione di proposte progettuali da parte di filiere biologiche
E’ stato pubblicato un avviso per la selezione di proposte progettuali da parte di filiere biologiche per favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di Filiere e distretti di agricoltura biologica. Lo stanziamento complessivo è di 12 milioni di euro. Le possibilità offerte dall’iniziativa sono molteplici: promozione della […]
Il biologico in Toscana: scenari, tendenze, criticità, prospettive – Convegno a Firenze

Il 2 maggio, presso la Sala Chianti del Star Hotel Tuscany, Via di Novoli 59 a Firenze, a partire dalle ore 9:30, si svolge il convegno focalizzato sul biologico in Toscana. Programma del convegno Apertura dei lavori / Modera GIORDANO PASCUCCI, Direttore Cia Toscana Saluti THOMAS TONELLI Presidente Anabio Toscana Introduzione: GIANLUCA BRUNORI Membro Accademia […]
Agricoltura biologica: l’Intesa della Conferenza delle Regioni
La Conferenza delle Regioni, nella seduta del 10 maggio, ha espresso l’Intesa con una richiesta sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste che modifica il decreto del 14 ottobre 2022 riguardante “Criteri e modalità per l’attuazione degli interventi volti a favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di […]
In Francia il congresso mondiale del biologico dal 6 al 10 settembre

Dal 6 al 10 settembre 2021, al Couvent des Jacobins di Rennes, più di 2.500 attori del biologico, agricoltori, ricercatori e cittadini si riuniranno per il più grande raduno biologico del mondo al fine di affrontare questioni di resilienza, trasformazione della società, rigenerazione degli ecosistemi, salute e sovranità alimentare. Il Congresso Mondiale del Biologico offre […]
Le politiche agricole a sostegno delle filiere biologiche: due webinar in aprile

Si svolgeranno giovedì 8 aprile e giovedì 15 aprile 2021 alle ore 15 due webinar dal titolo: “Le politiche agricole a sostegno delle filiere biologiche”, organizzati dall’Alleanza per le Cooperative italiane . Verranno approfonditi, insieme a ricercatori ed operatori del settore, tematiche quali il ruolo del biologico nella riforma della nuova Pac e nelle principali […]