Dei ricercatori hanno fatto una scoperta sorprendente esaminando i terreni agricoli trattati esclusivamente con fertilizzanti organici, di Romane Tardy

L’agricoltura sostenibile è sempre più diffusa. In Francia, alla fine del 2023, 2,76 milioni di ettari saranno coltivati con metodi biologici, pari al 10,4% dei terreni agricoli del Paese, secondo Agence Bio. Lo scorso anno, il 5,6% del consumo alimentare delle famiglie era rappresentato da prodotti biologici. In questo contesto, un nuovo studio condotto dai […]

Festival del Letame, cibo della Terra, sull'Appennino modenese

LETAME 2024

Dal 19 al 21 luglio a Pompeano di Serramazzoni (Modena), si terrà il Festival del Letame – il Cibo della Terra , organizzato da Bio Appennino – SantaRitaBio – Rete Humus  in un “Territorio Bio & Slow” dedicato alla filiera del Parmigiano Reggiano Biologico, alla Biodiversità ed alla Vacca Bianca Modenese (Presidio Slow Food). Il Letame (dal latino laetamen, […]

Il letame in agricoltura biologica, di Giuseppe Zulli

Letame 0 1

Il letame è il migliore mezzo tecnico per migliorare o conservare la fertilità dei terreni agrari. Possiamo affermare che il letame è il “principe dei concimi”  in quanto agisce su tutti gli aspetti della fertilità di un suolo: chimica, con l’apporto dei più importanti elementi nutritivi; e  fisica, perché la sua composizione complessa favorisce la […]

Una ricerca negli USA: i periodi di attesa imposti dall'USDA riducono efficacemente i rischi per la sicurezza alimentare nelle aziende biologiche

Le pratiche di agricoltura biologica regolamentate, negli Stati Uniti,  dall’USDA, limitano con successo il rischio di colonizzazione del suolo da parte di batteri patogeni, secondo un recente studio americano (si può scaricare QUI) pubblicato sulla rivista Frontiers in Sustainable Food Systems. Lo studio ha rilevato che il periodo di attesa obbligatorio, imposto dal National Organic […]

Festival del letame: il cibo della terra e della solidarietà

PAPAVERI E APPENNINO PIXABAY GRATIS

Dal 20 al 23 LUGLIO 2023, a Pompeano di Serramazzoni (Modena), presso Santa Rita Bio Caseificio Sociale 1964, in un territorio BIO & SLOW dedicato alla filiera del parmigiano reggiano biologico e alla biodiversità avrà luogo la nuova edizione 2023 del festival. Programma: 20-21 Luglio “CRUDITER”: incontri pratico-scientifici in campo per valutare lo stato di […]