“L’agricoltura italiana conta 2024”
Giunto alla 37° edizione, il volume “L’agricoltura italiana conta”, curato dal CREA Centro Politiche e Bioeconomia, fornisce una fotografia dell’andamento del settore agricolo e del quadro delle relazioni che il settore primario intreccia con il resto dell’economia, la società e l’ambiente. Nel 2023, le performance economiche del settore agricoltura silvicoltura e pesca hanno registrato un […]
La scelta di produrre con metodo biologico: una Tavolo Rotonda AIAB in Toscana
Si svolge il 21 dicembre presso il Frantoio del Monte Pisano (Vicopisano, Pisa), dalle ore 9.00 alle 16.00, un evento dedicato alla scoperta delle opportunità e dei benefici dell’agricoltura biologica. Attraverso la visita al frantoio ed all’illustrazione del progetto “Monte Pisano” si approfondiranno le principali caratteristiche del dell’olio EVO e le filiere derivate dai sottoprodotti […]
Comune di Roma: evento per celebrare l’olio novello biologico di Castel di Guido, che conquista la certificazione IGP Roma, di Laura Rossi
L’Azienda Agricola Comunale “Castel di Guido” celebra il riconoscimento IGP Roma per l’olio novello biologico con un evento il 15 dicembre, promuovendo qualità e sostenibilità nel settore agricolo romano. Il riconoscimento dell’IGP Roma per l’olio novello biologico dell’Azienda Agricola Comunale “Castel di Guido” rappresenta un segno tangibile dell’impegno verso la qualità e la sostenibilità nel settore agricolo romano. Un traguardo che […]
Vitamin E supplementation – revised recommendations for organic dairy cow production (RELACS practice abstract)
Vitamin E is essential, and supplementation to the diet is often needed to meet the requirements of cows. Current supplementation recommendations may be overestimated in forage -based systems where grazing or grass -clover silages are the basal diet, with low to moderate levels of concentrate feed. An update of the requirements and recommendations for vitamin […]
Progetto “It’s bio”: promozione della melagrana biologica sui mercati europei
La melagrana biologica si sta affermando come un frutto di eccellenza nel panorama europeo, grazie anche al progetto ‘It’s Bio’, di Aop Gruppo Vi.Va che promuove la frutta biologica di qualità nei mercati di Italia, Belgio e Grecia. Questo frutto antico, oggi simbolo di benessere e sostenibilità, è al centro di una crescita produttiva e […]
Nasce “Pizzagricola”, una pizza toscana con ingredienti da agricoltura biologica e biodinamica
PizzAgricola è un progetto innovativo sostenuto dalla Regione Toscana tramite i fondi del Programma di Sviluppo Rurale (PSR). Un progetto che punta a creare una filiera regionale biologica e biodinamica per una pizza toscana di alta qualità e basso impatto ambientale. PizzAgricola riunisce agricoltori, ricercatori e aziende locali in un’alleanza per dare vita a un […]
Brescia, in Largo Formentone torna “Meglio Bio in piazza”
Domenica 10 novembre in Largo Formentone a Brescia si terrà la seconda data autunnale del 12esimo anno di “Meglio Bio in Piazza”, la manifestazione ideata dall’associazione di produttori biologici ‘La Buona Terra’, all’insegna dell’alimentazione bio e dello stile di vita ecocompatibile. Seguiranno, entro fine anno, altri due appuntamenti: il 24 novembre in piazza della Vittoria e l’8 dicembre in […]
Intercropping wheat and pea for on-farm pasta production in organic systems
While traditional pasta has become a staple food worldwide, several public health strategies agree that their nutritional qualities could be improved. The quality improvement through the crop diversification has not been sufficiently studied in semi-arid climate and organic production. Intercropping winter wheat with field pea in organic systems enables to increase the protein content of […]
A Padova torna in ottobre “El biologico in piassa”
Torna a Padova il 6 ottobre, dalle 9 alle 20, la manifestazione che ha lo scopo di far conoscere i prodotti di agricoltura biologica e di artigianato naturale del mercato equo-solidale. L’iniziativa è organizzata, in piazza dei Frutti ed in piazza delle Erbe, dall’associazione “El biologico in piassa” che si impegna nella promozione del “consumo critico”, divulga tematiche mediante percorsi […]
Il decalogo di Slow Food: “Bisogna passare da una logica del profitto a una logica bio”, di Cristina Latessa
Si parla di TEA (Tecnologie ad Evoluzione Assistita), dell’importanza dell’agricoltura biologica e dell’educazione alimentare nelle scuole in un’intervista a Barbara Nappini, presidente di SlowFood Italia che, assieme al presidente di Slow Food Edward Mukiibi, ha presentato in una conferenza stampa a Roma un decalogo da indirizzare ai leader del G7 che si svolgerà a Siracusa il […]