SAPORI ITALIANI – Salone dei prodotti agroalimentari tipici e biologici – Longarone (BL) (14/10/2006 – 16/10/2006)
In occasione della manifestazione l’Associazione regionale dei produttori latte del Veneto – A.Pro.La.V., con il patrocinio della Regione del Veneto e con la collaborazione di tutti i Consorzi di tutela proporrà, il secondo concorso regionale riservato ai formaggi della regione, denominato “Caseus Veneti”. Questa “competizione” che vedrà gareggiare in bontà, tipicità e differenza oltre 300 […]
Olio d’oliva bio, come migliorarne la competitività”
![1877img1 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/1877img1-1.jpg)
Si è svolto all’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari il ‘kick-off meeting’ del progetto comunitario BiolMed, il Network transnazionale per la valorizzazione della competitività dell’olivicoltura biologica mediterranea che coinvolge Italia, Spagna, Malta e Grecia. BiolMed prevede la creazione di una rete permanente transnazionale di Circoli della Qualità del Biol con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle […]
OLIBIO – DISCIPLINARE TECNICO PER LA RINTRACCIABILITÀ NELLA FILIERA
<br /><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"></meta><meta name="ProgId" content="Word.Document"></meta><meta name="Generator" content="Microsoft Word 11"></meta><meta name="Originator" content="Microsoft Word 11"></meta><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CBOTARE%7E1%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"></link><!–[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]–><!–[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]–> <style><!– /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"Arial Narrow"; […]
Caratterizzazione degli oli di oliva da agricoltura biologica siciliani
-Classificazione merceologica e caratterizzazione qualitativa e nutrizionale degli oli di oliva da agricoltura biologica siciliani selezionati;<br />- Monitoraggio della qualità degli oli prodotti in relazione ai fattori agronomici che la influenzano in ciascun oliveto interessato alla sperimentazione al fine di indirizzare gli olivicoltori verso l’ottimizzazione della qualità del loro olio;<br />- Confronto tra la qualità […]
Caratterizzazione degli oli di oliva meridionali da agricoltura biologica
<br />1. Caratterizzazione della qualità degli oli d’oliva ottenuti da agricoltura biologica, cioè determinazione dei loro principali parametri merceologici, nutrizionali ed organolettici;<br /> <br />2. Monitoraggio della qualità degli oli prodotti in relazione ai fattori agronomici che la influenzano in ciascun oliveto interessato alla sperimentazione al fine di indirizzare gli olivicoltori verso l’ottimizzazione della qualità […]
Il rischio di contaminazione biologica dei prodotti dell’agricoltura biologica
Il progetto, che aveva valenza essenzialmente metodologica, aveva la finalità di: <ul> <li>metterea punto metodologie chimiche, biochimiche e biologiche per lavalutazione delle contaminazioni biologiche e dei loro effettisull’alimento e quindi sull’organismo</li> <li>identificare i punticritici lungo la filiera di trasformazione, conservazione ecommercializzazione dei prodotti dell’agricoltura biologica perl’individuazione di parametri di qualità certificabili da inserire neidisciplinari di […]
AGTEC-ORG-AGRONOMICAL AND TECHNOLOGICAL METHODS TO IMPROVE ORGANIC WHEAT QUALITY
Identificare tecnologie agronomiche e di trasformazione atte a migliorare la qualità panificatoria e nutrizionale del frumento biologico e a ridurne la contaminazione da micotossine. <div><br /> </div> <div> <b><u>Obiettivi specifici</u></b>: </div> <div><br /> </div> <div>a) Valutare le pratiche correnti di produzione, conservazione e trasformazione del frumento biologico. </div> <div><br /> </div> <div>b) Migliorare le strategie di […]
EUVINBIO – APPLICABILITA' NORME EUROPEE DI VINIFICAZIONE BIOLOGICA E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' E DELLA CONSERVABILITA' DEI VINI BIOLOGICI NEL RISPETTO DELLE PECULIARITA' TERRITORIALI
Obiettivi: a) Trasferire le tecniche di vinificazione che permettono di rispettare il futuro regolamento europeo sulla vinificazione biologica ed ottenere vini di qualità utilizzando il know-how sviluppato con il progetto Europeo ORWINE e le acquisizioni del presente progetto. b) Approfondire le conoscenze scientifiche sulle condizioni ed i fattori che intervengono sulla conservabilità dei vini biologici, […]
SAL.U.TA – TECNICHE BIOLOGICHE DI PRODUZIONE E CONSERVAZIONE PER LA SALUBRITA' DELL'UVA DA TAVOLA
a) individuazione di criteri semplici e facilmente applicabili alla realtà della viticoltura biologica, attraverso cui attuare la gestione del vigneto, mirando a conseguire i seguenti vantaggi ambientali, aziendali e commerciali: minore impatto sull’ambiente, risparmio idrico, risparmio energetico, equilibrio tra espressione vegetativa della chioma e produttività, riduzione di manodopera richiesta per gli interventi di gestione della […]
EUVINBIO II – APPLICABILITA' NORME EUROPEE DI VINIFICAZIONE BIOLOGICA E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' E DELLA CONSERVABILITA' DEI VINI BIOLOGICI NEL RISPETTO DELLE PECULIARITA' TERRITORIALI
Obiettivi: a) Proseguire ed ottimizzare l’attività di trasferimento delle tecniche di vinificazione che permettano di rispettare il futuro regolamento europeo sulla vinificazione biologica ed ottenere vini di qualità utilizzando il know-how sviluppato con il progetto Europeo ORWINE e le acquisizioni del presente progetto EUVINBIO. b) Approfondire le conoscenze scientifiche sulle condizioni ed i fattori che […]