Agricoltura biologica: il Centro Laimburg illustra risultati di ricerca sulla fumaggine e sullo sviluppo di sementi locali per la biodiversità
Agli inizi di agosto si è svolta la presentazione annuale delle sperimentazioni in agricoltura biologica, organizzata dal Centro di Sperimentazione Laimburg in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach. I principali focus della ricerca al Centro Laimburg sono stati sulla fumaggine delle mele, con lo studio di alternative ai trattamenti fitosanitari, e lo sviluppo di una […]
Sanatech: "Progettazione e realizzazione dell’azienda agricola biologica del futuro", 8 settembre
![SANATECH 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/SANATECH_1.png)
Si svolgerà presso l’Arena Sanatech Lab, l’8 settembre alle ore 14, un interessante workshop dal titolo “Progettazione e realizzazione dell’azienda agricola biologica del futuro”, un evento per riflettere sulle criticità del modello economico agricolo italiano in funzione degli obiettivi di sostenibilità. L’incontro affronta infatti una questione endemica dell’economia agraria italiana e punta a creare una svolta epocale […]
Crop yield response to long-term reduced tillage in a conventional and organic farming system on a sandy loam soil
The paper describes the long-term effects of practicing ten years reduced tillage on crop yields in a conventional and organic farming system context. Data were collected from the BASIS field experiment, which was established in the Netherlands in 2009 to investigate the effects of reduced tillage on crop yield and soil properties in a controlled […]
Progetto Ue BIOFRUITNET: innovazione nella produzione frutticola biologica
Grazie al progetto BIOFRUITNET, finanziato dall’Ue, da poco concluso, è stato possibile diffondere e condividere con altri agricoltori biologici tecniche efficaci di frutticoltura biologica. Il progetto è stato coordinato da Naturland e ha riunito 16 partner di 12 Paesi europei, tra cui il CIHEAM-IAMB per l’Italia. Negli ultimi 3 anni e mezzo, le conoscenze pratiche […]
Brasile: il bio fa rinascere i terreni impoveriti dalla monocoltura
Nelle terre del Brasile impoverite dall’agricoltura intensiva, l’agronomo svizzero Ernst Götsch punta su tecniche rigenerative bio per ripristinare la biodiversità e la fertilità dei suoli. Un esempio oggi seguito da altri 4mila produttori. “Diciamo addio a una mentalità basata sullo sfruttamento e sulla competizione, dimentichiamo i modelli di coltivazione che puntano solo sull’iperproduzione e che […]
Uccelli più attivi nei sistemi di conduzione biologica
Secondo un recente studio francese, gli uccelli che vivono nelle aziende biologiche mostrano una maggiore vitalità rispetto a quelli che vivono nelle aziende convenzionali. Gli uccelli “bio” mostrano un tasso più elevato di comportamenti attivi, tra cui l’aggressività, i tentativi di fuga (quando vengono catturati per lo scopo di uno studio) e i meccanismi di […]
ConMarcheBio: visita ai campi prova di girasole biologico
![GIRASOLE](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/GIRASOLE.jpg)
Si svolge l’8 agosto, dalle 17 alle 19.30, una visita guidata ai campi prova di girasole biologico, presso l’Azienda Agricola Eredi Renili Valerio, Via Lunga 13 – Candelara (PU). L’iniziativa è co-organizzata dalla Montebello Cooperativa Agrobiologica, e da Mas Seeds, azienda sementiera leader europea nella produzione di semi. PROGRAMMA Ore 17.30: ritrovo presso la Fondazione […]
Regione Toscana: in arrivo un bando a sostegno delle coltivazioni a rischio di estinzione
La Giunta regionale ha approvato le linee d’indirizzo per il bando – atteso entro la fine del mese –per sostenere la coltivazione di risorse genetiche vegetali locali a rischio di estinzione o erosione genetica. L’assessora all’Agricoltura, Stefania Saccardi ha spiegato che si tratta di un bando della nuova programmazione europea, che riconosce un sostegno a […]
Organic farming induces changes in bacterial community and disease suppressiveness against fungal phytopathogens
Published in Science Direct. Due to higher microbial activity and diversity, organic farming serves as a sustainable alternative in preventing several soil-borne plant diseases. However, there are limited studies that have shown direct relationship between soil bacterial composition and its effect on disease suppressive potential under different farming systems. Thus, the objective of the study was to […]
I terreni gestiti con metodo biologico contengono microbi benefici che aiutano a controllare le malattie del suolo: uno studio dall'India
I terreni coltivati con metodi biologici ospitano un microbioma più diversificato rispetto a quello dei terreni coltivati con metodi convenzionali, dove molti agricoltori trattano le loro colture con sostanze chimiche di sintesi per combattere le malattie del suolo. Secondo un recente studio a lungo termine condotto in India e pubblicato su Applied Soil Ecology, questi […]