Controllo delle malattie e dei fitofagi in orticoltura biologica – Régulation des maladies et des ravageurs dans les cultures de plein champ

La scheda tecnica (in francese, italiano e tedesco) presenta le possibilità di controllo preventivo delle principali malattie e parassiti nella coltivazione biologica degli ortaggi da pieno campo e fornisce raccomandazioni per l’intervento diretto in caso di infestazione. Vengono presentate misure di controllo pratiche per tre colture tipiche. La fiche technique présente les possibilités de régulation […]

Più biodiversità nelle piantagioni di frutta: a conclusione il progetto BioFruitNet

Le fasce fiorite sono note per essere uno degli elementi più importanti per la promozione della biodiversità nella frutticoltura biologica. Il coltivatore di mele tedesco Clemens Köster sta utilizzando una tecnica innovativa per seminarle facilmente: separando la parte centrale della seminatrice, i semi della fascia fiorita possono essere seminati separatamente. Grazie al progetto BIOFRUITNET, finanziato […]

FIBL: nuova scheda tecnica per la protezione delle piante nella coltivazione biologica di ortaggi in pieno campo

L’applicazione ottimale di misure preventive dovrebbe consentire di ridurre al minimo l’uso di prodotti fitosanitari in agricoltura biologica. La nuova scheda tecnica di FIVBL presenta le possibilità di prevenzione per le principali malattie e parassiti nella produzione biologica di ortaggi da pieno campo e illustra le misure dirette da adottare in seguito a un’infestazione. L’applicazione […]

Organic Research Center: indagine sul settore delle sementi e della selezione biologica in Europa

“LiveSeeding – Organic seed and plant breeding to accelerate sustainable and diverse food systems in Europe” è un’azione di innovazione quadriennale finanziata dall’Unione europea, dalla Segreteria di Stato svizzera per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SERI) e da UK Research and Innovation (UKRI). Il progetto è iniziato nell’ottobre 2022 e riunisce 37 organizzazioni che […]

Strip cropping ed altri modelli di coltivazione agroecologici per produzioni ortive bio: il progetto ORTOBIOSTRIP

Nelle Marche il territorio è prevalentemente collinare, caratterizzato da terreni argillosi di difficile lavorabilità, poveri di sostanza organica e soggetti ad intensi fenomeni erosivi. Inoltre, i sistemi di coltivazione orticoli e non, sia biologici che integrati, sono costantemente esposti alle avversità biotiche come erbe infestanti, funghi e insetti. Questa situazione è imputabile anche alle lavorazioni […]

L'Italia, primo importatore di olio d'oliva biologico tunisino

I ricavi dell’esportazione di olio d’oliva tunisino sono aumentati del 36,9% dall’inizio della campagna 2022/2023 alla fine di maggio 2023, per raggiungere quasi 2,1 miliardi di dinari, nonostante un calo del 9,8% del volume delle esportazioni (a 132,5 mila tonnellate), secondo i dati pubblicati lunedì dall’Osservatorio Nazionale dell’Agricoltura tunisino (ONAGRI). Infatti, il prezzo medio dell’olio […]

Come combattere la mosca dell’olivo con metodi naturali in agricoltura biologica, di Valentino De Rosa

olivo e olio 1

Un lungo ed interessante articolo, pubblicato sulla rivista “Olivo ed olio”, presenta con dovizia di particolari delle linee guida per gli olivicoltori nella scelta delle misure di difesa per proteggere la produzione olivicola dalle infestazioni da mosca delle olive (Bactrocera oleae) mediante trattamenti biologici, nel rispetto delle normative vigenti e della sostenibilità. Vengono elencati i […]

La flavescenza dorata ed il bio, di Cristina Micheloni

flavescenza dorata 1

Cristina Micheloni, tra i maggiori esperti tecnici italiani nel settore dell’agricoltura biologica, ha partecipato il 2 luglio ad una puntata di “Vita Nei Campi” di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia intervenendo sulle problematiche causate dalla flavescenza dorata, una fitoplasmosi che attacca le viti. Riportiamo qui il suo interessante intervento. Annate di recrudescenza della […]

Edmund Mach e Laimburg: presentazione prove sperimentali viticoltura e frutticoltura biologica

Fondazione Mach 5

Come ormai consuetudine, si svolgono giovedì 3 Agosto, dalle ore 09:00 alle 17:00, le prove sperimentali in viticoltura e frutticoltura biologica realizzate dalla Fondazione Edmund Mach e dal Centro di Sperimentazione Laimburg. Il programma Ore 9.00 Presentazione prove sperimentali in viticoltura biologica a cura del Centro Trasferimento Tecnologico Fondazione Edmund Mach (Aula magna Fondazione Edmund Mach – San Michele all’Adige […]