Veneto: agricoltori bio in rete per semi adatti ai nuovi climi estremi
Riscoprire alcune specie antiche, coltivarle, lavorarle e trovare una loro collocazione sul mercato. Questo è quello che da anni molti esperti del settore, in Veneto, stanno facendo per valorizzare la cerealicoltura bio. Per far ciò è stata necessaria la collaborazione attiva degli agricoltori. Da questa sinergia sono nati progetti come Crescent e Consemi presentati da Giandomenico Cortiana (Consigliere A.Ve.Pro.Bi – Associazione Veneta Produttori […]
“Costruzione delle filiere cerealicole per la valorizzazione dei MEB”: giornata di divulgazione il 12 luglio ad Alvito (FR)
![arsial regionelazio](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/arsial-regionelazio.jpg)
Una buona occasione per conoscere la filiera cerealicola e comprendere le opportunità legate all’impiego dei materiali eterogenei biologici (MEB). È un’iniziativa di Arsial realizzata in collaborazione con Rete Semi Rurali, che attraverso incontri territoriali stanno promuovendo la conoscenza e la valorizzazione dei MEB tra i produttori del Lazio. L’evento è in programma ad Alvito (FR) mercoledì 12 luglio 2023. I Materiali […]
“IT’S BIO”: un nuovo progetto europeo per il settore dell’ortofrutta biologica
“IT’S_BIO” (acronimo di “It’s good healthy and natural_BIO FRUIT&VEG”) è un Progetto finanziato dall’Unione europea (Enjoy, it’s from Europe) che intende promuovere in Italia, Belgio e Grecia il metodo di produzione biologica del settore ortofrutticolo, evidenziando gli aspetti positivi in termini di: salubrità dei prodotti; sostenibilità ambientale delle produzioni; garanzia del metodo di produzione regolato dalla […]
Frutticoltura: controllo degli insetti dannosi con le vibrazioni – biotremologia (Video BIOFRUITNET)
Lo strumento affronta la necessità di nuove tecnologie per il controllo delle specie dannose nell’agricoltura biologica, in particolare nella frutticoltura biologica. La biotremologia studia come gli insetti comunicano tra loro utilizzando vibrazioni meccaniche. Gli insetti emettono e rispondono alle vibrazioni, per questo motivo le vibrazioni possono essere utilizzate per influenzare il comportamento degli insetti dannosi […]
Grani e paste: origine, processi e proprietà, tra falsi miti e reali benefici, per una spesa consapevole – Un incontro di ConMarcheBio
![Consorzio Marche Biologiche 3](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Consorzio-Marche-Biologiche_3-1024x576.jpg)
Sabato 1° luglio alle ore 16.30, presso il Monastero di Montebello, Isola del Piano, via Montebello, sede storica della Gino Girolomoni Cooperativa Agricola, il Consorzio Marche Biologiche organizza un incontro per parlare di pasta, cereali e grani antichi biologici. Il programma Introduzione: Francesco Torriani, Presidente Consorzio Marche Biologiche. Pierfrancesco Fattori, Presidente Montebello Cooperativa Agrobiologica. Interventi: […]
Asti: corso sulle tecniche di coltivazione biologica nel noccioleto
![Nocciole Pixabay Gratis](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Nocciole-Pixabay-Gratis-1024x683.jpg)
Asti Agricoltura organizza mercoledì 28 giugno 2023, presso l’azienda agricola “Torre di Batibò” (Frazione Vaglierano Basso, 164 – Asti) un corso gratuito sulle tecniche di coltivazione biologica e integrata nel noccioleto, della durata di 6 ore. Il corso è finanziato dalla Regione Piemonte. Programma Dalle 9,30 alle 11: tecniche di monitoraggio della cimice, pianificazione della strategia […]
Umbria: Giornata in Campo per la riduzione del rame nella difesa del vigneto biologico
![vigneto 2](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/vigneto_2-1024x680.jpg)
Si svolge a Montecchio (TR) il 5 luglio 2023 dalle 10.30 alle 12.30 presso Azienda Cotarella a Montecchio (TR), Località San Pietro, snc – 05020, a cura di FederBio Servizi, una giornata in campo dedicata alla riduzione del rame nella difesa del vigneto biologico. Programma Saluti Azienda Cotarella Il progetto BioSolution Field Masters – Nicola […]
Obiettivi e strategie del sovescio nel vigneto biodinamico, di Adriano Zago
![vite 0 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/vite_0-1.jpeg)
Per prendersi cura di un vigneto biodinamico è molto importante anche la pratica del sovescio, che va seguita con accortezza. Adriano Zago, autore di “Manuale di viticoltura biodinamica”, fornisce alcuni consigli. Gli obiettivi che ci si pone con la pratica del sovescio sono plurimi e in sinergia tra loro. Tra le sue funzioni dobbiamo includere anche […]
Micro4life: con i microrganismi vite e riso più resistenti ai cambiamenti climatici e suolo più fertile
Aiutare la filiera della vite e del riso a far fronte ai cambiamenti climatici con innovazioni scientifiche e tecnologiche mirate a contrastare la perdita della capacità produttiva del suolo, essenziale per la biodiversità, l’ambiente e la sicurezza alimentare. Questi gli obiettivi del progetto Micro4Life (Enabling the potential of the unexplored: exploiting tailored microbial consortia to enhance […]
NGT in agricoltura biologica? No grazie!, di Francesco Torriani
![MEDITERRANEO RIVISTA 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/MEDITERRANEO-RIVISTA-1-782x1024.jpg)
Il Presidente del settore biologico di Confcooperative-Fedagripesca, coordinatore del settore bio dell’ Alleanza delle Cooperative Italiane, pubblica sull’ultimo numero di Mediterraneo un interessante articolo sul dibattito apertosi a livello comunitario sull’eventuale introduzione delle nuove tecniche genomiche (NGT) anche in agricoltura biologica, elencando chiaramente perché il loro uso nel settore bio non è consigliabile e dando […]