Associazione biodinamica in assemblea e nascita delle sezioni tematiche
![Associazione biodinamica 16](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Associazione-biodinamica_16-1024x272.jpg)
L’Associazione per l’agricoltura biodinamica, che si è nel dicembre scorso costituita come ente del terzo settore, terrà la sua assemblea annuale sabato 1 luglio 2023 alle ore 21.05 in via Venezia 18 a Firenze. L’assemblea sarà preceduta dal seguente programma culturale (ore 17.00): 17.00 dr.ssa Anna Airoldi ” Tesi di laurea: Biologico non basta. L’agricoltura […]
Torino: le Giornate Scientifiche SOI – L’ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica
![GIORNATE SOI](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/GIORNATE-SOI-1024x660.jpg)
La Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana e l’Università di Torino sono lieti di invitare alla XIV edizione delle Giornate Scientifiche SOI, che si terranno a Torino dal 21 al 23 giugno 2023 presso il Campus Luigi Einaudi, ideato e progettato dal celebre architetto Norman Foster. L’evento interesserà ampi settori dell’agricoltura che includono le colture arboree da […]
Biological Activity of Extracts from Differently Produced Blueberry Fruits in Inhibiting Proliferation and Inducing Apoptosis of HT-29 Cells
For several decades, people have been searching for natural substances of plant origin that, when introduced into the diet, could strengthen immunity, have anticancer properties, and support conventional therapy. The development of agriculture with the implementation of various plant cultivation systems, apart from the economic aspect, results in the search for such cultivation conditions that […]
Marche: “Selezione di nuove varietà di grano duro per/in biologico”
![Montebello](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Montebello.png)
Si svolge il 16 giugno alle ore 16.oo, presso il Consorzio Agrario di Fano – Località Sant’Orso (PU) un incontro sulla “Selezione di nuove varietà di grano duro per/in biologico”, cui seguirà una visita guidata ai campi sperimentali. Programma Ore 16.00: Incontro sul tema “Selezione di nuove varietà di grano duro per/in biologico” e presentazione […]
Agroecologia: è davvero possibile coltivare senza pesticidi?, di Andrea Costa
![2015 05 13 14.20 organic crops in the Nursel Ekici in Limnitis Yesilirmak 3 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/2015-05-13-14.20-organic-crops-in-the-Nursel-Ekici-in-Limnitis-Yesilirmak_3-1-768x1024.jpg)
È possibile coltivare senza pesticidi? Questo è il titolo di un nuovo seminario “Seminiamo Saperi”, recentemente organizzato dallo Sportello di agroecologia di Calci (Pisa): al workshop sono intervenuti Paolo Bàrberi, professore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e Francesco Elter, titolare della omonima azienda agricola alla Gabella (località Val di Vico). Il problema è dibattuto da tempo, […]
Cotone biologico: in forte crescita il mercato
Nel corso degli ultimi anni, la domanda di prodotti tessili biologici è considerevolmente aumentata. Secondo il Textile Exchange’s Organic Cotton Market Report 2022, il raccolto globale 2020/21 ha toccato quota 342.265 tonnellate di fibra di cotone biologico, corrispondente a una crescita del 37% rispetto al periodo 2019/20. Si tratta del quinto anno consecutivo di aumento […]
Accordo AIAB e Equalitas per un modello di sviluppo agricolo sostenibile
AIAB ed Equalitas hanno siglato un accordo che vuole promuovere un modello agricolo sostenibile e che punta a consolidare la leadership italiana nei biologico nei prossimi anni. La partnership vede coinvolti due dei principali player del settore. AIAB rappresenta infatti i produttori biologici, i tecnici e i consumatori, con una forte attenzione per la sostenibilità ambientale e […]
Gestione dell'agroecosistema nell'agrumeto biologico: biodiversità e gestione del suolo
Il CIHEAM Bari ha pubblicato un interessante video sulla gestione dell’agroecosistema nell’agrumeto biologico (si può scaricare QUI) Gli agrumeti sono sistemi molto specializzati e questo video affronta la difficoltà di aumentare la biodiversità in questi sistemi. La biodiversità può essere aumentata mantenendo nicchie ecologiche nell’azienda agricola. Il mantenimento di bacini idrici, di prati temporanei o […]
Pear sawfly (Hoplocampa brevis): catch that fly
A BIOFRUITNET- Boosting Innovation in ORGANIC FRUIT production through stronger networks publication – A Pear sawfly (Hoplocampa brevis) is a pest in organic fruit production. Eggs are laid during bloom in the flower bottom. Larvae move to 2-3 other fruits and devastate the young fruitlets. Sawflies are attracted to the white colour of the flowers. […]
“All Organic”: un progetto europeo coordinato dal CREA sui MEB-Materiali Eterogenei Biologici
Aumentare il livello di biodiversità delle colture, facilitare il controllo di parassiti ed erbe infestanti, migliorare la stabilità e la qualità delle produzioni e la loro capacità di adattarsi alle mutanti condizioni climatiche. Questo lo scopo delle sementi composte di Materiale Eterogeneo Biologico (MEB) caratterizzate, diversamente degli ibridi o delle varietà convenzionali ottenute mediante il miglioramento genetico […]