Biodiversity and climate change adaptation on ecological organic farms in the Tropics

This factsheet introduces: how organic farmers can team up with a diversity of plants, animals and micro-organisms to increase their ability to adapt to changes and reduce risks. The information is based on long-term experiments and on-farm research conducted in the scope of three projects across different countries in Africa, as well as Bolivia and […]

Vigneto: gestione biologica e integrata allo specchio, 10 anni di prove a confronto

Gestione biologica e integrata a confronto alla Fondazione Edmund Mach, dove i tecnici del Centro Trasferimento Tecnologico hanno illustrato ad una cinquantina di tecnici del settore vitivinicolo ed enologi delle cantine trentine i risultati di una sperimentazione durata oltre dieci anni nel campus di San Michele all’Adige. Dallo studio è emerso che le due gestioni […]

Progetto “SI – RIPARTE”, un evento di ConMarcheBio

Consorzio Marche Biologiche 2

Venerdì 24 marzo, alle 17.00, presso il Ristorante il Torchio di Montefelcino (PU), si svolge un incontro nell’ambito del progetto “SI – RIPARTE,  SIstemi digitali Rapidi, Innovativi e PARTEcipati per l’integrazione delle piccole/medie imprese agricole marchigiane nelle filiere biologiche globali”. Si tratta di un progetto PSR Marche 2014/2020, sottomisura 16.1 – Sostegno per la costituzione […]

CIHEAM Bari: parte il progetto sullo sviluppo di strategie di controllo sostenibili della sputacchina, vettore della Xylella, finanziato dal MASAF

Al via il 22 marzo, ore 9.30, nel Campus Cosimo Lacirignola del CIHEAM Bari, il progetto di ricerca: ‘SviluppO di Strategie di controllo sostenibili di Philaenus spumarius ed interferenza con la trasmissione di Xylella fastidiosa (SOS)’ Sviluppare strategie che controllino in modo sostenibile la sputacchina (Philaenus spumarius) e individuino il suo ruolo nella trasmissione di […]

Strategia Farm to Fork e frutticoltura biologica: un workshop di IFOAM Organics Europe

POLICY WORKSHOP v2 600x503 1

Lunedì 20 marzo, dalle 14 alle 16, IFOAM Organics Europe organizza un workshop tematico online nell’ambito del progetto BIOFRUITNET (l’agenda si può scaricare QUI). Si discuterà di come la strategia Farm to Fork possa sostenere la frutticoltura biologica e di quanto sia adatto per la frutticoltura biologica l’indicatore di rischio armonizzato HRI-1 scelto nella proposta […]

Gestione biologica e integrata del vigneto, 10 anni di prove a confronto

Gestione biologica e integrata a confronto, nei giorni scorsi, alla Fondazione Edmund Mach dove i tecnologi del Centro Trasferimento Tecnologico hanno illustrato ad una cinquantina di tecnici del settore vitivinicolo ed enologi delle cantine trentine i risultati di una sperimentazione durata oltre dieci anni nel campus di San Michele all’Adige. Dallo studio è emerso che […]

Germania: orticoltura biologica in calo nel 2022

Nel 2022, circa 6.100 aziende agricole in Germania hanno raccolto un totale di 3,8 milioni di tonnellate di ortaggi, il 12% in meno rispetto al 2021 e il 2% in meno rispetto alla media degli anni dal 2016 al 2021. Le ragioni di ciò, oltre a una superficie ridotta, sono state il caldo e la […]