Concluso il progetto “Novagro – Sistemi biologici innovativi per un’agricoltura sostenibile e competitiva”
A conclusione del progetto Novagro, che ha avuto come obiettivo la promozione di un agro-ecosistema bio efficiente in grado di mantenere elevati standard produttivi razionalizzando l’utilizzo delle risorse naturali limitate, è stato realizzato un opuscolo con i risultati dell’applicazione di pratiche agricole sostenibili e tecnologie innovative, sperimentate nelle aziende partner del progetto. Si tratta in […]
L’importanza delle leguminose nell’organismo agricolo biodinamico, di Paolo Pistis
Le leguminose nell’agricoltura biodinamica svolgono un ruolo importantissimo. È noto che nelle radici delle leguminose agiscano dei batteri chiamati azotofissatori simbionti. Le loro funzioni sono molteplici ma quella maggiormente riconosciuta è la fissazione dell’azoto atmosferico in azoto ridotto biodisponibile per l’intero mondo vegetale. L’azoto è un elemento chimico che contribuisce in maniera determinante alle rese […]
Il report di ISMEA sulla filiera dell’olio biologico in Spagna
L’olivicoltura è sicuramente la coltura rappresentativa di tutto il bacino del Mediterraneo, soprattutto in Italia e in Spagna, Paesi che, insieme, producono la gran parte dell’olio convenzionale e biologico mondiale. Il rapporto Ismea “La filiera dell’olio biologico in Spagna”, descrive le peculiarità del comparto nel Paese iberico con l’obiettivo di confrontarle con quello italiane. L’analisi […]
Regulation of sawflies in organic orchards
Sawflies, such as apple sawfly (Hoplocampa testudinea) and Pear sawfly (H. brevis), are major pests in organic fruit production which can cause massive yield losses. Regulation is possible by only a few measures. Combining different preventive strategies and direct measures can help to control the pest. A combined strategy of different direct and indirect actions […]
“La valorizzazione ecosostenibile degli oliveti secolari: l’esperienza del progetto Cross Border Olive” – "Eco-sustainable enhancement of ancient olive groves: the experience of the cross-border olive project"
Ripercorrendo idealmente l’antico tracciato della Via Traiana, il progetto Cross Border Olive (CBO INTERREG IPA CBC) ha inteso legare Italia, Albania e Montenegro attraverso i rispettivi oliveti storici e le millenarie culture sviluppatesi attorno ad essi. Le iniziative capaci di creare una coscienza olivicola del territorio, i percorsi turistici consapevoli, le attività di tutela e […]
Long-term cover cropping in tillage-based systems filters weed community phenology: a seedbank analysis
Little is known about the long-term contribution of cover crops to weed management in tillage- and herbicide-based systems. Research questions Do cover crops mainly filter weed species capable of setting seeds during the fallow period? Can cover crop biomass productivity explain differences in weed suppression among cover crop species? Does reduced weed seedbank density translate […]
Cover crop: un aiuto per il controllo delle infestanti, di Matteo Giusti
L’autore intervista in questo articolo il professor Daniel Antichi, dell’Università di Pisa, che ha collaborato, assieme a colleghi italiani della Scuola Sant’Anna di Pisa e a ricercatori francesi, ad un recente studio sull’effetto delle colture di copertura sulla presenza delle malerbe e in particolare dei loro semi in varie condizioni agronomiche. Le colture di copertura, […]
Frutta e verdura bio entrano nel paniere ISTAT 2023
Con quasi nove famiglie italiane su dieci (89%) che hanno acquistato almeno una volta prodotti biologici nell’ultimo anno, la frutta e verdura biologiche entrano nel Paniere di riferimento ISTAT per la rilevazione dei prezzi al consumo nel 2023. Una conferma di una sempre maggiore attenzione da parte dei consumatori verso la sostenibilità nel piatto. L’aggiornamento annunciato dall’Istituto Nazionale […]
Mezzi di biocontrollo per la difesa della fragola
AgroNotizie ha pubblicato un interessante articolo tecnico sulle fitopatie e parassiti che in Italia colpiscono le fragole in Italia è soggetta a varie fitopatie e parassiti animali, proponendo le soluzioni più sostenibili che prevedono entomofagi e agrofarmaci biologici regolarmente registrati su questo tipo di colture. Nel documento si parla del controllo della botrite, i metodi […]
AgriBioPiemonte: due corsi sulla gestione biodinamica del frutteto
L’associazione piemontese propone due corsi: il primo, dal 17 al 19 febbraio, avrà per tema la gestione biodinamica del frutteto, il secondo, dal 17 al 19 marzo, sarà un corso pratico di potatura, innesto e gestione biodinamica del frutteto. I corsi si svolgeranno presso AgriBio a Dogliani (CN), e saranno tenuti da Carlo Bazzocchi, dottore […]