Sistemi informatizzati per la gestione dell’irrigazione nei vigneti da tavola biologici

CIHEAM BARI Logo Maggio 22

Il CIHEAM Bari, nell’ambito del progetto Codecs, organizza il , dalle 09:00 alle 13:00, un Evento Dimostrativo sui ’ che si terrà in campo presso l’Az. Agr. Giovanni Ranaldo a Ginosa (TA) e a Montescaglioso (MT). L’iniziativa ha l’obiettivo di illustrare i diversi aspetti tecnici, economici e sociali legati all’uso di sensori interconnessi sul campo […]

Il decalogo di Slow Food: “Bisogna passare da una logica del profitto a una logica bio”, di Cristina Latessa

SLOWFOOD 1

Si parla di TEA (Tecnologie ad Evoluzione Assistita), dell’importanza dell’agricoltura biologica e dell’educazione alimentare nelle scuole in un’intervista a Barbara Nappini, presidente di SlowFood Italia che, assieme al presidente di Slow Food Edward Mukiibi, ha presentato in una conferenza stampa a Roma  un decalogo da indirizzare ai leader del G7 che si svolgerà a Siracusa il […]

Nelle Marche l’agricoltura biologica guarda al futuro

Il futuro dell’agricoltura biologica passa attraverso lo sviluppo di nuove varietà di grano e la valorizzazione della filiera cerealicola bio marchigiana. Di questo e di altre tematiche relative alla gestione dell’azienda agricola si è parlato il 9 settembre a Morro d’Alba, presso l’Azienda Vitivinicola Lucchetti, durante il convegno organizzato dal Consorzio Marche Biologiche su “Tecniche […]

Caolino, rame o propoli contro la mosca dell’olivo: i residui sulle olive e nell’olio

In una sezione strettamente tecnica intitolata “L’arca olearia”, la rivista online Teatro Naturale pubblica un breve articolo che fa il punto sui mezzi tecnici utilizzabili in olivicoltura biologica per combattere la mosca dell’olivo (Bactrocera oleae). Circa il 30% delle perdite di olive nell’area mediterranea è infatti dovuta al suo attacco. L’uso del rame essendo sempre […]

Marketing organic intercropped rapeseed oil – IntercropVALUES Practice Abstract

Rapeseed is often considered as a low-quality commodity, produced using lots of inputs and harming insects. This is not the case when rapeseed is grown organically in an intercropping system. There is a need to communicate this better. A group of farmers are collaborating with a processor to launch a new, organic culinary oil product. […]

“Partenio Divino”, la rivincita della viticoltura biodinamica, di Carlotta Iarrapino

vini biodinamici small 0 1

Non accade spesso che siano finanziate sperimentazioni relative all’Agricoltura Biodinamica. Grazie però al Psr Campania 2014/2020, misura 16.1.1. azione 2, si è recentemente concluso un ‘Progetto Operativo di Innovazione’ (POI) incentrato sull’utilizzo in viticoltura di tecniche biodinamiche con l’obiettivo di mantenere la terra fertile, le piante in buona salute e accrescere la qualità dell’uva puntando […]

Viticoltura biologica, presentate le prove sperimentali della Fondazione Mach

Le sperimentazioni in viticoltura biologica sono state al centro della giornata organizzata dalla Fondazione Mach a San Michele all’ Adige con un incontro tecnico e una visita ai campi sperimentali per mostrare le attività di difesa dalla malattia del legno e da altre problematiche legate ad una stagione particolarmente piovosa. Annata 2024 per la vite […]