“Vino naturalmente Vino”
Tempo di primavera, tempo di vino naturale. Almeno per Chiavari che, come ormai da tradizione, con l’arrivo di maggio farà ancora una volta da scenario all’annuale rassegna “Vino naturalmente Vino”, mostra-mercato dedicata ai produttori e ai distributori enologici che hanno per fine ultimo la qualità e la naturalità del prodotto, realizzato nel pieno rispetto dell’ambiente […]
Vinnisage 2016 – Mercato del vino artigianale biologico biodinamico e naturale.
Vinissage è la più importante vetrina piemontese sui vini naturali provenienti da agricoltura biologica e biodinamica. Presso il centro fieristico Enofila di Asti, prende vita questa kermesse che coinvolge e seduce tantissimi appassionati, e non solo, con degustazioni, occasioni di abbinamento gastronomico, acquisto di grandi vini ed appuntamenti culturali. I vignaioli presenti a Vinissage presentano […]
Primavera Bio in Cantina.
In arrivo la seconda edizione dell’evento dedicato al vino biologico: Primavera Bio in Cantina propone un tour eno-gastronomico tra le cantine in Umbria. Le iniziative si terranno nel week-end del 30 aprile e 1 maggio per offrire un ricco calendario di degustazioni, laboratori e visite guidate alla scoperta del buon vino bio. I vini sono rappresentativi dell’eccellenza produttiva […]
Nasce il bio-distretto del Chianti
Con il 13,9 % di superficie agricola biologica, la Toscana è la quarta bio – regione italiana. In tale contesto, uno specifico Comitato Promotore, formato da Produttori Biologici e Tecnici dei Comuni del Chianti, ha lavorato per costituire un bio – distretto nel Chianti. Ne fanno parte, in prima battuta, i Comuni di Castellina, Castelnuovo Berardenga, […]
Nota n. 31502 del 15 aprile 2016 – 132° COP
Nota relativa al 132° COP svoltosi a Bruxelles il 6 aprile 2016
132° riunione del COP: la nota del Mipaaf
Pubblichiamo la nota n. 31502 del 15 aprile 2016 relativa alla 132° riunione del COP (Comitato Produzione Agricoltura Biologica) che si è svolta a Bruxelles il 6 aprile 2016. Nota n. 31502 del 15 aprile 2016 Fonte: Mipaaf
Nei Colli Euganei, a Este, il primo distretto del vino biologico in Italia
Promosso dall’Ente Parco Delta del Po, accompagnato da un anello ciclabile attraverso le ville venete di 64 km, situato all’interno del Parco dei Colli Euganei, è nato il primo distretto italiano del vino bio. Un percorso che si snoda tra vigneti e cantine, natura e storia: dagli splendidi affreschi di Villa dei Vescovi (a Luvigliano […]
Vino biologico: qualche numero del comparto in occasione del Vinitaly.
In occasione del Vinitalybio a Verona si è fatto il punto della situazione produttiva Italia, dove il comparto del vino biologico, grazie anche al Regolamento europeo entrato in vigore nel febbraio 2012 (cui va il merito di aver aiutato i consumatori ad identificare senza incertezze il prodotto), sta registrando in questi ultimi anni degli sviluppi […]
Corsi in Piemonte di agricoltura biodinamica
Si intitola “Agricoltura del domani” la serie di corsi promossa da AgriBioPiemonte, e partita già nel 2015, con la docenza di esperti di livello nazionale ed internazionale. I corsi sono rivolti a chi è interessato a conoscere in particolare le pratiche dell’agricoltura biodinamica. Tra i molteplici argomenti previsti, vengono approfondite tutte le tecniche di questa […]
Convegno a Vinitaly: L’impronta ecologica in vigna e cantina, una linea guida
Ccpb e Certiquality organizzano il 12 aprile a Verona, nell’ambito di Vinitaly, il convegno “L’impronta ecologica in vigna e cantina: una linea guida”. Nell’ambito della collaborazione pluriennale instaurata fra Ccpb e Certiquality, è stata predisposta una linea guida per aiutare chi, nel settore vitivinicolo, vuole avviare la propria azienda alla sostenibilità. La misurazione delle emissioni in gas serra e dei consumi idrici, […]