VINITALY 2015

images 5

Dal 22 al 25 marzo il Salone Internazionale del Vino e dei Distillati. Un’edizione all’insegna del business, dell’incoming b2b e dei focus sui Paesi più importanti per il consumo presente e futuro del vino. Importanti presenze istituzionali ad incontri organizzati per affrontare i temi normativi più stringenti per il settore vitivinicolo, che vale oltre 10 […]

VINITALY: nello spazio Mipaaf un approfondimento sul vino biologico.

Domenica 22 marzo al Vinitaly, presso gli spazi del MiPAAF (PALAEXPO, Padiglione MIPAAF – Sala conferenze), con inizio alle 12,30 si svolgerà l’incontro dal titolo “Il regolamento sul vino bio compie tre anni: successi, criticità e prospettive di un segmento di mercato in forte sviluppo”. Il segmento del biologico è in continua crescita nel food&beverage […]

Convegno: “La revisione della normativa sul vino biologico. Il comparto si confronta”.

FederBio, in collaborazione con AIAB e l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, organizza un convegno nell’ambito del Vinitaly per approfondire la problematica riguardante il vino biologico nel contesto della revisione del regolamento europeo sul settore. L’evento si svolgeràlunedì 23 marzo 2015 alle ore 15.00 presso la Sala Puccini – Centrocongressi Arena     Per il programma e […]

“ENOVITIS IN CAMPO”.

enovitis

Gli Stati Generali del Vino Biologico si terranno in Sicilia durante ENOVITIS IN CAMPO, la manifestazione delle tecnologie specializzate per il vigneto. Esperti internazionali per il “fuori-Expo” speciale voluto dalla Regione, coordinatrice del Cluster Bio-Mediterraneo, per fare il punto sullo stato dell’arte del vino bio. Il Cluster Bio-Mediterraneo, coordinato dalla Regione Sicilia a Expo 2015, […]

EXPO: “Produzione biologica, ricerca e innovazione: fissare le priorità per il futuro”.

logo en.gif 0

La Commissione Europea sta organizzando una conferenza su “Produzione biologica, ricerca e innovazione: fissare le priorità per il futuro”, nella quale invita i ricercatori e, soprattutto, le aziende, a presentare le loro esperienze nella ricerca e nell’innovazione per contribuire a definire le priorità per il futuro in questo campo. Joao Onofre del gruppo che si […]

EXPO: “Produzione biologica, ricerca e innovazione: fissare le priorità per il futuro”.

La Commissione Europea sta organizzando una conferenza su “Produzione biologica, ricerca e innovazione: fissare le priorità per il futuro”, nella quale invita i ricercatori e, soprattutto, le aziende, a presentare le loro esperienze nella ricerca e nell’innovazione per contribuire a definire le priorità per il futuro in questo campo. Joao Onofre del gruppo che si […]

Vitivinicoltura biologica e biodinamica. Acquisizioni tecniche e prospettive.

images 4

Sabato 21 marzo, alle ore 9,15  si parlerà di Vitivinicoltura biologica e biodinamica. Acquisizioni tecniche e prospettive. Che il vino biologico non sia né una nicchia né tantomeno un prodotto di moda è testimoniato anche dalla grande crescita che i vigneti biologici hanno avuto negli ultimi anni. Il vino biologico è ancora una nicchia di […]

Convegno: La revisione della normativa sul vino biologico. Il comparto si confronta.

fed

A tre anni dall’approvazione del regolamento europeo sulla produzione dei vini biologici (Reg. UE 203/2012) è già tempo di revisione nel quadro della più generale proposta di modifica del regolamento orizzontale sull’agricoltura biologica (Reg. CE 834/2007). Il convegno ha lo scopo di avviare un percorso di ampia consultazione tra tutti gli attori del comparto vitivinicolo […]

Convegno: La revisione della normativa sul vino biologico. Il comparto si confronta.

fed

A tre anni dall’approvazione del regolamento europeo sulla produzione dei vini biologici (Reg. UE 203/2012) è già tempo di revisione nel quadro della più generale proposta di modifica del regolamento orizzontale sull’agricoltura biologica (Reg. CE 834/2007). Il convegno ha lo scopo di avviare un percorso di ampia consultazione tra tutti gli attori del comparto vitivinicolo […]

VINISSAGE 2015

vinissage 0

VINISSAGE è la più importante vetrina piemontese sui vini naturali provenienti da agricoltura biologica e biodinamica. Presso il centro fieristico ENOFILA di Asti, prende vita questa kermesse che coinvolge e seduce tantissimi appassionati, e non solo, con degustazioni, occasioni di abbinamento gastronomico, acquisto di grandi vini ed appuntamenti culturali. Un’esperienza che va oltre l’etichetta e […]