125° RCOP: la nota del Mipaaf.

Pubblichiamo la Nota n. 41366 del 5 giugno 2015 relativa agli argomenti discussi nel corso della 125esima riunione del RCOP (“Comitato regolamentare sull’Agricoltura Biologica”), che si è svolto a Bruxelles il 21 e 22 maggio. Nota n. 41366 del 5 giugno 2015 Allegato 1 (allegato) Allegato 1 (articolato) Allegato 2 Allegato 3 Fonte: Mipaaf  

EXPO: “Produzione biologica, ricerca e innovazione: fissare le priorità per il futuro”.

La Commissione Europea ha organizzato una conferenza dal titolo “Produzione biologica, ricerca e innovazione: fissare le priorità per il futuro”, nella quale invita i ricercatori e, soprattutto, le aziende, a presentare le loro esperienze nella ricerca e nell’innovazione per contribuire a definire le priorità per il futuro in questo campo. La conferenza dovrà fare luce […]

EXPO: “Produzione biologica, ricerca e innovazione: fissare le priorità per il futuro”.

logo en.gif 1

La Commissione Europea sta organizzando una conferenza su “Produzione biologica, ricerca e innovazione: fissare le priorità per il futuro”, nella quale invita i ricercatori e, soprattutto, le aziende, a presentare le loro esperienze nella ricerca e nell’innovazione per contribuire a definire le priorità per il futuro in questo campo. Joao Onofre del gruppo che si […]

“È boom del vino bio: fatturato a 3 miliardi”, Di Giorgio Dell’Orefice

2 4 1

Una crescita tumultuosa. Negli ultimi anni il vino biologico ha fatto passi da gigante. E tutto ciò nonostante il varo, nel 2012, di un regolamento Ue che di certo ha stretto le maglie rispetto al passato. A quando cioè la regolamentazione era limitata al vigneto e alla produzione di uve biologiche ma si fermava sulla […]

“Winemonitor – Nomisma: Vino Bio – Nel 2015 in crescita il numero di consumatori italiani”

bottiglie di vino 0 1

+235% Europa, +273% mondo: sono questi i dati relativi allo sviluppo – nel periodo 2002/2013- registrato dalla viticoltura biologica.  E’ quanto emerge dall’analisi Wine Monitor – Nomisma su dati FIBL – predisposta in occasione di Vinitaly 2015. La viticoltura biologica dell’Unione Europea rappresenta il 78% della superficie bio. Nel mondo il 4,6% della superficie vitata è bio; nella Ue l’incidenza […]

UNA VITICULTURA PER IL FUTURO: ESPERIENZE E PROPOSTE CONCRETE PER UN'ECONOMIA AGRICOLA SOSTENIBILE.

b9d281eff61f7c93d1661e318e6eee75 L

Giovedì 14 maggio 2015 a partire dalle ore 9.30 l’Azienda Agricola Vistorta di Sacile (PN) ospiterà il convegno Una viticultura per il futuro. L’incontro è organizzato da AIAB-FVG, Associazione Italiana Agricoltura Biologica del Friuli Venezia Giulia e Azienda Agricola Vistorta con l’intento di formare ed informare gli agricoltori sulle tecniche di coltivazione biologica e favorire […]

Workshop Partecipato: "La filiera vitivinicola biologica di Arghillà e della Costa Viola"

images 6

Si terrà mercoledì 22 aprile dalle 15.00 alle 19.00 presso il Parco Ludico Tecnologico e Ambientale ECO LANDIA in località Arghillà di Reggio Calabria il workshop partecipato dal titolo: La filiera vitivinicola biologica di Arghillà e della Costa Viola. Il workshop è stato organizzato dall’ Associazione Pronexus, nell’ambito delle attività previste dal Progetto NetworkEuropa, finanziato […]

A Geo&Geo il vino biologico.

Lunedì 30 marzo alle ore 17,45 su RAI 3 a Geo&Geo si parlerà di vino biologico. Protagonista del Vinitaly, appena concluso a Verona, il vino biologico sta riscontrando un grande successo in Italia ed un apprezzamento in tutto il mondo. Durante la trasmissione verranno presentati i dati più significativi del settore e le tendenze del […]