Torino Beve Bene
![torno](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/torno.jpg)
Domenica 25 ottobre 2015 dalle ore 11 alle 21 il Jazz Club di Torino in Piazzale Valdo Fusi ospita la prima edizione di Torino Beve Bene, evento dedicato a tutti gli amanti del vino e del buon bere. Obiettivo della manifestazione è diffondere la cultura del vino biologico e biodinamico d’eccellenza. Protagonisti della manifestazione saranno […]
Regione Lombardia: incontri formativi per imprenditori agricoli.
![lomb 0](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/07/lomb_0.jpg)
La Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia organizza un ciclo di incontri formativi dedicati all’agricoltura biologica, destinati agli imprenditori agricoli lombardi. Gli argomenti degli incontri verteranno su: la conversione, le tecniche, le opportunità, il mercato. Il calendario degli appuntamenti è il seguente: ·Martedì 20 ottobre: ZOOTECNIA BIO, docente: dott. Marcello Volanti ·Mercoledì 21 ottobre: ORTICOLTURA […]
Regione Lombardia: incontri formativi per imprenditori agricoli.
La Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia organizza un ciclo di incontri formativi dedicati all’agricoltura biologica, destinati agli imprenditori agricoli lombardi. Gli argomenti degli incontri verteranno su: la conversione, le tecniche, le opportunità, il mercato. Il calendario degli appuntamenti è il seguente: ·Martedì 20 ottobre: ZOOTECNIA BIO, docente: dott. Marcello Volanti ·Mercoledì 21 ottobre: ORTICOLTURA […]
Vino biologico: regolamento europeo o norme private.
La Carta Europea per la Vinificazione Biologica.
L’ipotesi e l’utilità di un disciplinare nazionale per la vinificazione di uve biologiche.
The World of Organic Agriculture – Statistic & Emerging Trends – 2015
“Segrè: “Biologico è scienza, viticoltura apripista”, di Erica Ferro.
Il vino, si sa, è anche questione di chimica. “Per fare viticoltura ed enologia c’è bisogno di scienza” sostiene Andrea Segrè. E studiare la composizione dell’uva e di tutti i prodotti della filiera non basta, ma bisogna anche pensare alla sicurezza e la salubrità degli agricoltori. Ne è convinto il presidente della Fondazione Mach, per […]
“Il vino bio fa bene alla terra e al territorio”, di Camilla Madinelli
![index 2 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/index_2-1.jpg)
Vini bio, sostenibilità, sentieri. L’agricoltura biologica fa bene all’ambiente e al paesaggio, tutela la slaute di chi in quel territorio ci abita, produce reddito per le aziende che può essere in parte reinvestito a favore della comunità. E’ l’esperienza di Cantina Valpollicella Negrar, che sta puntando sia sul vino bio che sulla valorizzazione dei sentieri […]
“Pc, drone, gps: ecco gli attrezzi del nuovo contadino”,di Donata Marrazzo
![azienda agricola 2 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/azienda-agricola_2-1.jpg)
Non ci si improvvisa contadini. Il mestiere è antico ma necessita sempre di nuove competenze. Gli imprenditori della terra di ultima generazione, innovativi e digitali, frequentano master e università. Spesso li affiancano ingegneri, biologi e geologi. Il risultato è un comparto sempre più giovane, rinnovato e dinamico. Nelle 24 facoltà di agraria degli atenei italiani, […]