Umbria: autorizzazione deroga utilizzo del rame in viticoltura.

La Regione Umbria con la determinazione dirigenziale n. 8226 del 13 ottobre 2014 autorizza, per l’anno 2014 per la coltura della vita, l’impiego dell’utilizzo del rame come stabilito dall’art. 5 comma 1 e Allegato II punto 6 del Regolamento (CE) n. 8890/2008. La Determinazione Dirigenziale N. 8226 del 13 ottobre 2014 Fonte: Mipaaf  

Progetto "Conoscere le aziende biologiche del territorio lombardo".

barone pizzini

La Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia, in collaborazione con ERSAF, ha avviato il progetto “Conoscere le aziende biologiche del territorio lombardo”. Il progetto intende far conoscere la realtà dell’ agricoltura biologica agli operatori agricoli ed ai tecnici di settore quale via percorribile per giungere a due obbiettivi:  •        la conduzione dell’ azienda agricola nel […]

Le Cantine Barone di Rutino presentano il fiano biologico “Una Mattina,”

2 2

Giovedì 31 luglio, dalle 18.00 alle 22.00, la rinomata azienda vitivinicola cilentana Barone presenterà il “nuovo arrivato” in cantina, il fiano biologico “Una Mattina”. La degustazione ad ingresso gratuito del vino avverrà nella bella cornice dell’Arco Catalano – Info Point dell’Enoteca Provinciale, in via Mercanti, in pieno Centro Storico di Salerno, e sarà accompagnata dall’assaggio […]

“Verso il Biodistretto Vitivinicolo. L’agricoltura biologica nel Mediterraneo e le esperienze europee”

Avviato dal Comune di Petrosino, in collaborazione con l’associazione internazionale delle Città del Bio, il progetto per la realizzazione del primo Biodistretto vitivinicolo siciliano, che comprenderà un’area estesa oltre i confini comunali e che vedrà protagonisti anche altri Comuni del trapanese, che hanno già aderito alla proposta.   Il progetto del Biodistretto si basa su esperienze simili […]

"Bio Pride"

images 3

Orgogliosi di essere bio. E’ questo lo slogan di Bio  Pride, l’evento 100% biologico in programma a Gaiole in Chianti (Si) il 21 e 22 giugno, all’Auditorium comunale nelle ex Cantine Ricasoli, organizzato dal Biodistretto Chianti Storico Gaiole in Chianti, e Stazione Sperimentale per la Viticoltura Sostenibile, in collaborazione con i biodistretti di San Gimignano […]

Seminario – PRODURRE BIODIVERSITÀ CON L’AGRICOLTURA BIOLOGICA. Frutticoltura, viticoltura e cereali antichi

Cop web 320 051

In agricoltura biologica è importante affiancare alle tecniche di coltivazione consentite dalla normativa europea anche la giusta scelta varietale. È opportuno, infatti, che le piante presentino caratteristiche di rusticità e poca sensibilità – o resistenza – alle principali fiotopatie a cui possono essere soggette. Lo studio sulle varietà attualmente in commercio di Melo, Pesco, Fragola […]