“L’agricoltura italiana conta 2024”

Giunto alla 37° edizione, il volume “L’agricoltura italiana conta”, curato dal CREA Centro Politiche e Bioeconomia, fornisce una fotografia dell’andamento del settore agricolo e del quadro delle relazioni che il settore primario intreccia con il resto dell’economia, la società e l’ambiente. Nel 2023, le performance economiche del settore agricoltura silvicoltura e pesca hanno registrato un […]

Cambiamento climatico: pubblicato sulla rivista internazionale “Agricultural and Food Economics” studio CREA dedicato all’impatto su resa e reddito

Migliorare la resilienza delle principali filiere agricole italiane e aumentarne l’adattamento ai cambiamenti climatici e agli eventi meteorologici estremi, tutelando al contempo la biodiversità e le produzioni tipiche. Questi gli obiettivi dello studio, realizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia nell’ambito del progetto LIFE ADA, finanziato dalla Ue, coordinato da Unipol e partecipato da ARPAE Emilia-Romagna, […]

Organic aquaculture – Weaknesses and opportunities in the sector

The document is in Italian. The state of organic aquaculture in Europe and Italy: current situation, certification bodies, insights from producers and EU regulations as well as on aquaculture practices. The European Green Deal and its associated strategies, the Farm to Fork Strategy and the Biodiversity Strategy, have identified organic production as an important tool […]

Riciclaggio dei residui agricoli nell’agricoltura biologica mediante la produzione di compost in azienda

Gli agricoltori si trovano spesso ad affrontare problemi di produzione di scarti agricoli (il cui smaltimento non corretto può determinare un impatto ambientale dannoso) e di impoverimento della fertilità del suolo. La valorizzazione sostenibile dei residui colturali potrebbe consentire il recupero di componenti preziosi come substrati e nutrienti in processi microbici/enzimatici controllati, come il compostaggio. […]

Agroecological Service Crops Drive Plant Mycorrhization in Organic Horticultural Systems

Mycorrhizal symbiosis represents a valuable tool for increasing plant nutrient uptake, affecting system biodiversity, ecosystem services and productivity. Introduction of agroecological service crops (ASCs) in cropping systems may determine changes in weed community, that can affect the development of the mycorrhizal mycelial network in the rhizosphere, favoring or depressing the cash crop mycorrhization. Two no-till […]

An Overview on Agroecology and Organic Agriculture Strategies for Sustainable Crop Production

Within the new “European Green Deal”, the European Commission defined crucial challenges for the agriculture of future decades, such as making food production more sustainable by considering the local pedo-climatic and socio-economic specificities. To meet the European Green Deal objectives, contributing to the Farm to Fork, Biodiversity 2030 and Zero Pollution strategies, win-win solutions at […]