Il 5 dicembre a Bruxelles l’” European Conference on copper and viticolture”

Giovedì 5 dicembre presso il Parlamento Europeo si svolgerà l’evento “European Conference on copper and viticolture”, patrocinato dalla Commissione Europea. Parteciperà anche l’esperta dell’AIAB Cristina Micheloni. L’uso del rame in agricoltura è un macrotema che insegue l’intero sviluppo dell’agricoltura biologica, talvolta fingendo da utile stimolo alla revisione del metodo di gestione, talvolta fomentando discussioni sterili ed […]

Cento anni di agricoltura biodinamica al Parlamento europeo, di Carlo Triarico

Il 1924 segna la nascita della bioagricoltura, il modello agricolo che oggi è diventato obiettivo centrale delle politiche europee. Fu allora infatti che un centinaio di agricoltori europei si riunirono per avviare le prime applicazioni dell’agricoltura biodinamica. Quel nucleo divenne il sostegno attivo per i primi teorici del biologico e diede vita a un ampio […]

ConMarcheBio: un convegno sull’innovazione nel settore bio

CONMARCHE 9 sett

ConMarcheBio organizza il 9 settembre alle ore 17.00 a Morro d’Alba (Ancona) il convegno “Tecniche innovative per l’agricoltura biologica: sviluppo, riproduzione e utilizzo di varietà biologiche in agricoltura e innovazione”. L’evento si terrà presso l’azienda vitivinicola Lucchetti, in via Santa Maria del Fiore. Il convegno si inserisce nelle attività del progetto “INFO ConMarcheBio” finanziato ai […]

L’agricoltura biodinamica soffia su cento candeline di Carlotta Iarrapino

100 anni biodinamica 1

L’Associazione Biodinamica, anche grazie allo spazio dato al suo 38esimo convegno da quotidiani come il Corriere della Sera e da agenzie di comunicazione di rilievo nazionale, ha lanciato una campagna di iscrizioni e sottoscrizioni rivolta al grande pubblico, puntando così ad estendere e aprire il dibattito sull’agroecologia al maggior numero di persone possibile. “L’agroecologia è […]

L’agricoltura biodinamica soffia su 100 candeline, di Carlotta Iarrapino

BIODINAMICA 100 anni 1 scaled

Parte dalla Carta di San Casciano Val Di Pesa (Fi) “Terra non guerra”, presentata a Roma in occasione della celebrazione dei 100 anni dalla nascita dell’agricoltura biodinamica, l’articolo che illustra con dovizia di particolari la tre giorni che ha visto riuniti soci e rappresentanti dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica.  La Carta, sottoscritta da tanti illustri personaggi, […]

Grosseto: "Agricoltura biologica e le opportunità per gli imprenditori": se ne parla in un convegno

Toscana Pixabay 0

Confagricoltura Grosseto, al fine di informare in merito ai vantaggi della agricoltura biologica, e conseguentemente sul marketing necessario e sul suo sviluppo commerciale, ha organizzato un convegno presso l’Antica Fattoria La Parrina per il 22 febbraio, a partire dalle ore 10.30. “Come associazione – ha spiegato il presidente di Confagricoltura Grosseto, Attilio Tocchi – abbiamo ritenuto opportuno […]

Workshop “Biologico: strategie operative per un rilancio vincente”, in Fieragricola a Verona

Fieragricola 2024

Mercoledì 31 gennaio, dalle 15.30 alle 17.30, nell’area Forum del Padiglione 5 della Fieragricola di Verona, si svolge un interessante workshop dedicato alla messa a punto di strategie volte al rilancio dell’agricoltura biologica.  L’agricoltura biologica sostiene la biodiversità delle specie ed esclude l’utilizzo di prodotti di sintesi e degli OGM. Tutto ciò può comportare spese […]

Convegno Assocertbio "L'etichettatura dei prodotti biologici e i requisiti del regolamento europeo"

SANA 2023 0

In occasione del SANA 2023 venerdì 8 settembre, dalle 15.00 alle 16.30, presso la Sala BOLERO (Piano 1 del Centro Servizi, Blocco B della Fiera di Bologna), ASSO.CERT.BIO organizza il Convegno “L’etichettatura dei prodotti biologici e i requisiti del regolamento europeo”, un evento che mira in particolare a chiarire e informare gli operatori in merito alle regole e i requisiti […]

Canosa di Puglia: “L’opportunità si coltiva” – Il 6 agosto si parla di biologico

Opportunita si coltiva

L’importanza economica e sociale del settore agricolo, nel territorio di Barletta, Andria, Trani, è ben nota , tanto è stato fatto negli ultimi anni, ma tanto c’è da fare, per creare un mercato in continua crescita e con prospettive occupazionali importanti per i cittadini del territorio. A tal proposito, il Comune di Canosa di Puglia, nell’ambito […]