Negozio bio: come aggiungere valore per il cliente?, di Storie del bio

Il magazine online dedicato alla storia e prospettive delle agricolture bio pubblica la traduzione di un articolo recentemente apparso su Bio Eco Actual (How specialist retailers are adding value to thrive in challenging times – Bio Eco Actual – Come i rivenditori specializzati stanno aggiungendo valore per prosperare in tempi difficili) che presenta una interessante […]

Prezzo accessibile e trasparente alla base della strategia della Distribuzione per sostenere i consumi di bio, di Cristina Latessa

L’articolo riporta i contenuti del webinar “La distribuzione e il valore del biologico” organizzato da GreenPlanet, dove sono intervenuti Hervé Martin, responsabile bio Carrefour Italia, Fabio Brescacin, presidente di NaturaSì e Fabrizio Piva, manager di Coop G. Bellini, responsabile Sviluppo e Sostenibilità. Nel webinar si è rilevato che il 2024 vede nuovamente una crescita dei […]

La distribuzione dei prodotti biologici in Medio Oriente, di Gerard Gontier

LIBANO MEDIO ORIENTE PIXABAY Gratis

Circa 9/10 del consumo globale di prodotti biologici avviene in Nord America e in Europa. Tuttavia, ci sono altri Paesi da esplorare per trovare marchi, trasformatori, ecc. I Paesi del Medio Oriente comprendono: Cipro, Libano, Siria, Iraq, Iran, Israele, Giordania, Arabia Saudita, Kuwait, Qatar, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Oman e Yemen. Popolazione del Medio Oriente: […]

Bologna: Convegno “L’Italia di oggi e di domani: il ruolo sociale ed economico del biologico nella distribuzione moderna”

ITALIA di oggi

Il convegno, che si svolge il 17 gennaio 2024, dalle 10.00 alle 13.00, presso BolognaFiere, Gallery Hall, Pad. 21-22, piazza della Costituzione Bologna, è organizzato da AssoBio  in collaborazione con MARCA by BolognaFiere e Federbio nell’ambito del progetto europeo Being Organic in EU. Obiettivo dell’evento è inquadrare il ruolo sociale e il valore del biologico nella Distribuzione Moderna per le famiglie, la […]

Le prospettive del biologico nel 2023-2027 : incontro il prossimo 11 maggio

Giovedì  11 maggio 2023, dalle ore 10:00, presso la Domus Australia, Via Cernaia, 14/B Roma, si terrà l’incontro su “Le prospettive del biologico nel 2023-2027 – Focus sulle nuove politiche e sugli strumenti per l’aggregazione e la distribuzione”. La prima parte della giornata sarà dedicata alla presentazione delle opportunità per le aziende agricole offerte dalla nuova architettura […]

Convegno il 19 gennaio a Bologna: “Il Bio nella distribuzione moderna italiana”

NOMISMA 1

In occasione di MARCA 2023, giovedì 19 gennaio 2023 alle 10.30 presso BolognaFiere si svolgerà “Il Bio nella distribuzione moderna italiana: scenario evolutivo, performance, ruolo, spazi di mercato”. L’evento, promosso da AssoBio e Largo Consumo, con la partecipazione per Nomisma della Responsabile Market Intelligence Silvia Zucconi, sarà l’occasione per indagare il posizionamento e le prospettive di sviluppo del biologico nella distribuzione moderna […]

Bio strada verso la sostenibilità: “ma serve cambiare approccio”, di Chiara Affronte

GIRASOLI A SAN PIETRO20200629 0 1 scaled

La maggior parte dei terreni italiani è appena sopra la soglia minima di desertificazione, l’acqua è intrisa di residui fitosanitari, le abitudini alimentari sono scorrette e incidono sul ricorso alle cure sanitarie, che sarà esponenziale in futuro. In questo contesto il biologico è la strada che mette insieme la salute delle persone e quella del […]

Produzione biologica a livello globale: Italia, un paese leader

Siamo i maggiori produttori di agrumi bio al mondo (il 27% dell’intera superficie agrumicola italiana è biologica), il primo Paese europeo per l’ulivo (è biologica oltre il 20% della superficie nazionale a oliveti), per la frutta (quasi 25mila ettari, oltre l’11% della superficie totale) e per gli ortaggi (55.000 ettari, quasi l’11% della superficie nazionale […]

IFOAM EU: a Siviglia la quarta conferenza sulla trasformazione in agricoltura biologica

Organic processing

IFOAM UE organizza a Siviglia, Spagna, il 24-25 novembre, un evento dedicato all’innovazione ed allo sviluppo della trasformazione dei prodotti alimentari biologici. Durante la conferenza, della durata di due giorni, i partecipanti potranno interagire con esperti che condivideranno esperienze e migliori prassi nei settori dello sviluppo delle filiere di distribuzione, delle tendenze di mercato, degli […]