Webinar "Trattamenti con acqua calda per la sanificazione dei semi di ortaggi" nella produzione biologica

Il 26 marzo, dalle 10.00 alle 13.00 CET, LiveSeeding terrà un webinar online sui trattamenti con acqua calda per la sanificazione dei semi di ortaggi. I trattamenti con acqua calda sono un metodo per sanificare le sementi nella produzione biologica di ortaggi. Sono utilizzati per controllare i patogeni trasmessi dai semi in diverse specie di […]
Salò: progetto D.E.S. in biblioteca per parlare di sostenibilità e biologico

Giovedì 22 febbraio 2024 alle ore 20.30 la biblioteca di Salò (Salotto della Cultura – via Leonesio 4) ospiterà un’iniziativa aperta a tutti coloro che desiderano conoscere ed approfondire aspetti e dinamiche legate ad una forma di distribuzione attenta alla sostenibilità ambientale, ad una economia etica e solidale, promuovendo un consumo consapevole e in armonia […]
OrgHort 2024 in settembre a Varsavia

Il IV Simposio Internazionale di Frutta Biologica e il II Simposio di Ortaggi Biologici (OrgHort 2024) si terranno dal 17 al 20 settembre 2024 a Varsavia, in Polonia. L’obiettivo di OrgHort 2024 è quello di raccogliere, condividere e diffondere le conoscenze sull’orticoltura biologica con un atteggiamento multidisciplinare e olistico. Si prevede di affrontare le principali […]
FIBL: nuova scheda tecnica per la protezione delle piante nella coltivazione biologica di ortaggi in pieno campo
L’applicazione ottimale di misure preventive dovrebbe consentire di ridurre al minimo l’uso di prodotti fitosanitari in agricoltura biologica. La nuova scheda tecnica di FIVBL presenta le possibilità di prevenzione per le principali malattie e parassiti nella produzione biologica di ortaggi da pieno campo e illustra le misure dirette da adottare in seguito a un’infestazione. L’applicazione […]
Germania: orticoltura biologica in calo nel 2022
Nel 2022, circa 6.100 aziende agricole in Germania hanno raccolto un totale di 3,8 milioni di tonnellate di ortaggi, il 12% in meno rispetto al 2021 e il 2% in meno rispetto alla media degli anni dal 2016 al 2021. Le ragioni di ciò, oltre a una superficie ridotta, sono state il caldo e la […]
Coltivare talenti: in Umbria un progetto di bio-agricoltura sociale per i giovani più vulnerabili
Coltivare Talenti” è un progetto per giovani in condizioni di vulnerabilità o esposti al rischio di esclusione, da formare e avviare al lavoro agricolo e alla costruzione di una cooperativa di bioagricoltura sociale di inserimento lavorativo. Ha una durata di due anni durante i quali si alternano laboratori esperienziali di cinque mesi, in cui circa […]
Università di Copenhagen: un nuovo metodo rivela se una patata è biologica o meno
I ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno sviluppato un nuovo approccio che aiuta le agenzie pubbliche e le aziende commerciali a combattere gli alimenti biologici etichettati in modo fraudolento. Osservando il modo in cui le piante biologiche vengono fertilizzate, il metodo fornisce una fotografia più profonda e accurata del fatto che i prodotti con il marchio […]
'La diversità ha un buon sapore': un progetto bio tedesco per preservare le antiche varietà di ortaggi
Il 70 per cento degli ortaggi creati attraverso la coltivazione tradizionale è già scomparso. L’iniziativa ” Vielfalt schmeckt -La diversità ha un buon sapore” vuole fermare questa perdita mettendo a coltura varietà rare e tradizionali per poi porle sul mercato. Insieme agli operatori biologici regionali, ai partner commerciali e ai consumatori, l’organizzazione no profit ProSpecieRara e […]
Sistemi agroforestali come strategie vincenti per produzioni agro-zootecniche sostenibili nel Lazio

Il Convegno, organizzato dall’Associazione Italiana di Agroforestazione e dall’Azienda Agricola Boccea, biologica e biodinamica, si svolgerà via web sabato 23 maggio, alle ore 10.00 e durerà due ore. Scopo del convegno è far conoscere l’agro-forestazione e il suo possibile sviluppo nei sistemi agricoli del centro Italia favorendo la creazione di una rete multi-attore di portatori di […]